• Gio. Gen 16th, 2025

Decluttering per l’armadio: come farlo durante il cambio di stagione

DiVittorio Traetti

Ott 31, 2022

Come fare il decluttering dell’armadio durante il cambio di stagione? Il cambio di stagione talvolta è visto come un incubo, soprattutto se letto in una cornice di scarsità. Far spazio ai vestiti e alla biancheria che ti servirà durante la stagione autunno inverno (o viceversa) richiede tempo e pazienza. Il compito, se il cambio di stagione non è eseguito rispettando le regole del decluttering, è noioso ed impegnativo.

Decluttering dell’armadio e benessere psicofisico

In caso contrario il cambio stagione è un autentico momento di benessere psicofisico. Il decluttering è l’arte di sbarazzarsi di tutto ciò che è inutile imparando a gestire gli spazi in modo funzionale e intelligente.

Il decluttering, o space clearing, è una vera e propria filosofia che ha radici orientali. E’ legata al Feng Shui, una disciplina secondo la quale si raggiunge l’ armonia attraverso l’equilibrio tra lo Yin e lo Yang, le due forze contrapposte che dominano l’universo secondo il taoismo. Il Feng Shui si declina anche nell’arredamento. La disposizione dei mobili, la luce e i colori sono studiati per diffondere energie positive all’ambiente domestico.

Secondo questa antica arte accumulare oggetti inutili impedisce il fluire di energie positive. Il decluttering dell’armadio deve essere eseguito osservando poche e semplici regole. Per non trovarsi in difficoltà è opportuno immaginare l’armadio ideale e dotarsi di tutti gli accessori e contenitori utili per riporre la biancheria.

Quali sono e dove li puoi trovare? Think Space è un e-commerce che ha tutto ciò che serve per conservare ciò che occorre riporre per organizzare al meglio il cambio di stagione.

Contenitori da 90 litri per armadi Think Space

Dai contenitori da 90 litri per armadi agli organizer per i cassetti, dalle grucce salvaspazio ai contenitori sotto letto, dai porta abiti ai sacchi sottovuoto, trovi tutto ciò che serve per creare il tuo armadio ideale.

Quali sono gli step da seguire per fare il decluttering dell’armadio? Un metodo eccellente è suggerito dall’autrice giapponese Marie Kondo. La guru dell’ordine e dell’organizzazione ha pubblicato un libro, diventato un best seller dal titolo: “Il magico potere del riordino”, che contiene una raccolta di consigli per riordinare la propria casa, tra le quali alcune regole specifiche per il decluttering dell’armadio. Dal libro è stata tratta anche una serie Tv su Netflix, facciamo ordine con Marie Kondo.

Quali sono perciò i trucchi per un perfetto decluttering? Secondo il metodo Konmari occorrerà innanzitutto identificare l’armadio ideale, organizzando gli spazi con tutto ciò che serve a riporre il contenuto dell’armadio in modo ordinato e funzionale. Il set completo di organizer per l’armadio è perfetto per risparmiare spazio e tenere vestiti, biancheria e accessori sempre in ordine.

Le scatole in tessuto hanno una capacità di 90 litri, possono contenere un peso massimo di 50 kili, le misure sono 60 x 43 x 35. Grazie alla finestra frontale in PVC puoi visualizzare il contenuto. Puoi riordinare trapunte, coperte e copertine, lenzuola e federe, teli da mare e asciugamani, vestiti e giacche che saranno conservati al riparo dall’umidità e dalla polvere.

Attrezzarsi con i contenitori è fondamentale. il metodo Konmari prevede che nell’armadio ci siano solo i capi delle stagioni autunno inverno o primavera estate Tutto il resto dovrà essere conservato nei contenitori per la stagione successiva.

Step per organizzare il decluttering dell’armadio

Gli step per organizzare l’armadio durante il cambio di stagione sono i seguenti:

  • Svuotare completamente l’armadio;
  • Pulirlo a fondo;
  • Dividere i capi in categorie e sottocategorie.

L’armadio deve essere svuotato completamente e pulito perché fare pulizia, oltre che essere fondamentale per l’igiene personale, è un gesto simbolico che libera la mente. Per fare un inventario efficace occorre visualizzare tutti i nostri capi ed inoltre è un rito per fare anche l’ inventario della nostra interiorità.

La separazione dei capi andrà effettuata con un criterio fondamentale. Da una parte metteremo i capi da tenere nell’armadio, e dall’altra quelli da conservare, a seconda della stagione. Successivamente procederemo alla cernita. Tutto ciò che non utilizziamo più è da eliminare. Tenere capi usurati, o che non abbiamo mai utilizzato o che sono diventati troppo stretti influisce negativamente sul nostro benessere interiore. Se hai preso qualche chilo e un capo non ti entra più, non conservarlo pensando di dimagrire. Sicuramente puoi recuperare la perfetta forma fisica senza dover rientrare in un paio di pantaloni che comunque non ti piacerà più indossare.

La logica è quella di conservare esclusivamente capi che ci danno gioia e dargli l’opportunità di una nuova vita. Secondo il metodo Konmari andranno ringraziati per aver fatto parte della nostra vita, dopodiché si potranno regalare, barattare o vendere.

L’attaccamento agli oggetti del passato ingombra non soltanto il nostro armadio, ma anche la nostra vita. Per lasciare spazio al futuro occorre sbarazzarsi del passato.

Di Vittorio Traetti

Sono uno scrittore con un amore per la lingua inglese. Scrivo per lavoro, divertimento e talvolta solo perché ho bisogno di espellere i miei pensieri sulla pagina.