L’allestimento di un Iveco Daily con gru è una soluzione diffusa in ambito edile, impiantistico e nella manutenzione urbana. La compattezza del veicolo, unita alla versatilità della gru idraulica, lo rende particolarmente adatto per interventi rapidi in contesti cittadini o in aree a difficile accesso. Tuttavia, quando si interviene con mezzi allestiti, uno degli aspetti più critici da gestire è il rischio di sovraccarico strutturale, che può compromettere la sicurezza del mezzo, invalidare l’omologazione e causare sanzioni gravi. Ecco perché è fondamentale conoscere e rispettare i limiti imposti dalle normative tecniche di riferimento, in particolare quelle CUNA.
Cos'è il sovraccarico strutturale e perché va evitato
Il sovraccarico strutturale si verifica quando il carico applicato alla struttura del veicolo, comprese le sollecitazioni generate dal funzionamento della gru, supera i limiti per cui il mezzo è stato progettato. Questo può accadere per errore di progettazione dell’allestimento, per errata distribuzione del carico o per utilizzo improprio della gru.
Le conseguenze non sono soltanto meccaniche, come il deterioramento anticipato di telaio e sospensioni, ma anche legali: un allestimento che comporta un sovraccarico può rendere nullo il collaudo, con il rischio di ritiro della carta di circolazione, multe e mancata copertura assicurativa in caso di incidente.
Le normative CUNA: un riferimento tecnico imprescindibile
Per prevenire queste situazioni, è indispensabile progettare e verificare l’allestimento secondo quanto previsto dalle norme tecniche CUNA (Commissione Tecnica di Unificazione nell'Autoveicolo), che stabiliscono i criteri per la distribuzione dei carichi, il fissaggio delle gru e l'interazione tra carrozzeria e sovrastrutture.
Nel caso specifico di un Iveco Daily con gru, la norma CUNA richiede che l'intervento di installazione venga eseguito da un allestitore autorizzato, che deve fornire una relazione tecnica dettagliata, con calcoli strutturali, verifica dei carichi statici e dinamici, e controllo della compatibilità tra portata utile del veicolo e peso della gru (compreso il braccio esteso e le attrezzature collegate).
Come progettare un allestimento sicuro
Il punto di partenza è sempre la classificazione del veicolo: ogni Iveco Daily ha una massa complessiva omologata, dalla quale bisogna sottrarre il peso della gru, quello dell’allestimento e degli accessori, per determinare il carico residuo effettivamente disponibile per il lavoro.
Va tenuto conto anche della ripartizione dei pesi sugli assi, dato che una gru posizionata male può causare il sovraccarico dell’assale anteriore o posteriore, anche se la massa totale risulta formalmente nella norma. È per questo che molti allestitori affidabili utilizzano software di simulazione che consentono di valutare anticipatamente la stabilità e la resistenza dell’intero sistema.
Inoltre, è obbligatorio inserire dispositivi di sicurezza come limitatori di momento e piedini di stabilizzazione, per evitare ribaltamenti durante le operazioni di carico e scarico.
Documentazione, verifiche e omologazione
Per essere regolarmente immesso in circolazione, un Iveco Daily allestito con gru deve superare un collaudo presso la Motorizzazione Civile. Questo passaggio richiede la presentazione di tutta la documentazione tecnica e delle certificazioni CUNA. I tecnici valutano la coerenza tra il progetto e l’effettiva realizzazione, compresa la rispondenza ai limiti imposti dal costruttore del telaio.
Nel 2025, con l’introduzione di controlli digitalizzati e normative ambientali più stringenti, è aumentata l’attenzione verso gli allestimenti abusivi o non certificati, anche da parte delle autorità stradali. Un mezzo non conforme rischia il fermo immediato e la necessità di intervenire a posteriori per adeguarlo, con costi aggiuntivi e tempi lunghi di inattività.
Dove far allestire un Iveco Daily con gru in sicurezza
Il consiglio più importante per evitare qualsiasi criticità è affidarsi a un allestitore certificato e specializzato in veicoli commerciali leggeri con gru idrauliche. Queste realtà non solo conoscono a fondo le norme CUNA, ma progettano ogni allestimento su misura, tenendo conto dell’effettivo utilizzo del mezzo, del carico tipico trasportato, delle tratte percorse e degli accessori richiesti (scarrabili, ceste, radiocomandi, ecc.).
Un buon allestitore è in grado di garantire al cliente un veicolo già pronto per il collaudo, completo di tutta la documentazione tecnica e con la sicurezza di un mezzo stabile, performante e conforme.
Affidabilità, regolarità e durata: gli obiettivi di un allestimento ben progettato
Allestire un Iveco Daily con gru non è solo una questione tecnica, ma un investimento a lungo termine. La scelta dei materiali, la corretta distribuzione dei pesi, la documentazione in regola e la conformità alle norme CUNA sono i pilastri per ottenere un veicolo sicuro, resistente e pronto ad affrontare il lavoro quotidiano nel rispetto delle regole. Chi sceglie l’affidabilità, risparmia tempo, denaro e rischi futuri.