• Mer. Apr 30th, 2025

Certificazione iso 9001: la differenza tra azioni correttive e di miglioramento

DiVittorio Traetti

Ago 15, 2022

Molto spesso i software gestionali vengono identificati solo come strumenti per la gestione dei processi di business come offerte, ordini, magazzino e produzione.

Oggi esistono numerosi software gestionali specializzati in altre aree, come per esempio i processi organizzativi sottesi ai Sistemi di Gestione a norme ISO 9000.

Traghettare un’attività verso software gestionali è un processo che richiede visione, volontà di cambiamento e formazione a tutti i livelli.

Il paradosso è dietro l’angolo: si decide di digitalizzare i processi senza riuscire a sfruttare appieno gli strumenti che sono stati acquistati!

In questo articolo vedremo come digitalizzare le azioni correttive e di miglioramento con un software di gestione qualità, ambiente e sicurezza come digitaliso.com.

Software gestionali: da dove partire

Semplificare, ottimizzare, velocizzare: queste le vere parole d’ordine per un efficace passaggio ai software gestionali.

La gestione attraverso software gestionali è un percorso che richiede innanzitutto una strategia: serve partire da un’attenta analisi dei processi, dei flussi e delle esigenze che possono essere soddisfatte.

Lo scopo più vero e profondo dei software gestionali quindi non è quello di dematerializzare gli archivi.

Il più importante vantaggio che i software gestionali porta è un ripensamento globale delle strategie, un alleggerimento delle procedure ed un’apertura a nuovi modelli di business, come ad esempio l’opportunità di migliorare i processi della qualità e della sicurezza sul lavoro grazie alla pianificazione e gestione di efficaci azioni correttive e di azioni di miglioramento .

I vantaggi dei software gestionali

Il vantaggio principale relativo ai software gestionali risiede nella maggiore efficacia.

La gestione di scadenze, promemoria, la disponibilità di dashboard e reportistica integrata semplifica il lavoro ed aiuta a garantire che le attività siano completate nei tempi pianificati.

Una sorta di Intelligenza Artificiale che si ricorda chi deve fare cosa coinvolgendo gli utenti al momento opportuno!

Un esempio su tutti?

Digitaliso.

Avvalersi di strumenti come questo significa semplificare molto l’intero flusso di gestione del miglioramento e renderlo economico ed efficiente grazie ad un’automazione di processo che fa risparmiare tempo e raggiungere i risultati.

I software gestionali passano anche da questi strumenti.

Software gestionali: azioni correttive e di miglioramento dei processi

Le azioni correttive e di miglioramento digitalizzate dai software gestionali aiutano a migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’Organizzazione.

La differenza tra le une e le altre è sottile: le azioni correttive sono attuate per eliminare cause di non conformità esistenti, al fine di evitare che si ripetano.

Le azioni correttive rappresentano un passaggio ulteriore rispetto alle azioni immediate (trattamento) attuate per risolvere il problema ed aiutano ad evitare il ripetersi delle non conformità nel tempo.

Le azioni di miglioramento, gestibili attraverso software gestionali, sono pianificate per introdurre cambiamenti utili a raggiungere migliori prestazioni o a ridurre sprechi indesiderati ma considerati “fisiologici”.

Le azioni di miglioramento  sono strumenti importantissimi da attuare indipendentemente da una certificazione ISO 9000.

Ancora una volta ecco che i software gestionali si rivelano strumenti fondamentali per semplificare i processi e migliorare la qualità del lavoro, sia quotidiano che strategico.

Software gestionali: chi guida il processo?

Spesso si pensa che per ottenere un buon processo di miglioramento con software gestionali, a capeggiare il processo dovrebbe essere il management o la proprietà.

In realtà non è così: la quantità di opportunità offerte da soluzioni SaaS a budget contenuti richiede conoscenza degli strumenti e competenze specialistiche.

La figura che guida la digitalizzazione sistemi di gestione è il CIO (Clief Information Officier), che in una PMI ha senso sia una risorsa in outsourcing.

Questo significa quindi che dovrebbe essere una risorsa presa all’esterno dell’organigramma aziendale.

Uno sguardo esterno porterà software gestionali adatti alle esigenze, focalizzati sull’efficientamento delle strategie e non considererà elementi di distrazione come potrebbero essere i giochi di potere o le dinamiche tra colleghi.

I software gestionali sono a portata di click, basta scegliere il giusto partner a cui rivolgersi.

Di Vittorio Traetti

Sono uno scrittore con un amore per la lingua inglese. Scrivo per lavoro, divertimento e talvolta solo perché ho bisogno di espellere i miei pensieri sulla pagina.